1958
- La Turchia presenta richiesta per un accordo di associazione con la CEE. Vengono avviati i negoziati per l'accordo di associazione Turchia-CEE
1963
- Viene firmato ad Ankara il trattato di associazione tra la CEE e la Turchia
1969
1972
- Viene pubblicato il documento "Le relazioni tra la Comunità e i paesi mediterranei" - Sec(72)3111. Si abbandona la prospettiva coloniale in favore di un "approccio globale" che inizia a definire i paesi della riva sud come vicini di pari dignità.
1973
- Entrata in vigore dell'accordo di associazione e del protocollo aggiuntivo fra la Comunità e Cipro.
1975
- Firma a Bruxelles, Belgio, di un nuovo accordo CEE- Israele che sostituisce l'accordo del 1970 e che prevede, oltre a disposizioni commerciali, anche clausole in materia di cooperazione.
1976
- Firma di due protocolli con Malta. L'accordo di associazione del 1970 viene esteso ai settori dell'agricoltura e della cooperazione. La Comunità firma la Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo contro l'inquinamento.
1977
- Firma di accordi di cooperazione con tre paesi del Mashrak (Egitto, Giordania e Siria) che si aggiungono agli accordi analoghi firmati nell'aprile 1976 con i paesi del Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia).
1978
- Apertura dei negoziati fra la Comunità e la Jugoslavia in vista della conclusione di un nuovo accordo di cooperazione in sostituzione dell'accordo commerciale che scade il 30 agosto 1978. Entrata in vigore degli accordi con i paesi del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia) e i paesi del Mashrak (Egitto, Siria, Giordania e Libano) e dei protocolli addizionali e finanziari con Israele, Portogallo e Malta.
1980
- Firma dell'accordo di cooperazione tra la Comunità e la Jugoslavia. Al Consiglio europeo di Venezia su quattro dichiarazioni finali due vertono rispettivamente sull'approfondimento del dialogo euroarabo e sui problemi in Medio oriente.
1982
- A seguito dei limiti individuati nell' "impostazione globale" del 1972, la Commissione pubblica una nuova comunicazione, Com(82)353, che inaugura una nuova fase nei rapporti con i paesi mediterranei.
1986
- Il documento Com(86)603 individua nuove forme di cooperazione industriale tra la Comunità e i paesi in via di sviluppo non ACP cercando di diminuire l'aiuto pubblico allo sviluppo.
1987
- Il governo turco presenta domanda di adesione alle Comunità europee.
1990
- Cipro e Malta presentano domanda di adesione alle Comunità europee. (Bollettino CE n7/81990 1.4.24 e 1.4.25). Il 1° giugno la Commissione pubblica il documento Sec(1990)812 con il quale si danno le basi per la nascita di una nuova politica mediterranea.