1991
- Apertura della conferenza di pace sulla Jugoslavia a L'Aia, Paesi Bassi. In ottobre si apre a Madrid, Spagna, la conferenza di pace sul Medio Oriente. A novembre viene istituito un Ufficio europeo dell'aiuto umanitario
1992
- Il Consiglio adotta misure a favore della Croazia, della Slovenia, delle Repubbliche jugoslave di Bosnia-Erzegovina e Montenegro, nonché dell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia. Apertura a Londra di una conferenza internazionale sull'ex Jugoslavia
1993
- settembre la Commissione adotta una Comunicazione sulle relazioni e cooperazione tra la Comunità e il Medio oriente - Com(93)375 e una sul sostegno di pace nel Medio oriente Com(93)458. Pareri sulle domande di adesione di Malta (en) e Cipro
1994
- aprile nel quadro della politica estera e di sicurezza comune il Consiglio decide una azione comune per la pace in Medio Oriente
- ottobre la Commissione pubblica una Comunicazione sull’instaurazione di un nuovo partenariato euromediterraneo Com(94)427
- novembre le azioni finanziate nei paesi terzi mediterranei con i fondi del bilancio comunitario e della BEI sono oggetto di una prima relazione annuale Com(94)384
- dicembre il consiglio europeo di Essen ribadisce la propria volontà di stabilire un partenariato euromediterraneo
1995
- marzo la Commissione adotta una Comunicazione sul rafforzamento del partenariato euromediterraneo Com(95)72 e un’altra per migliorare il regime comune della pesca Com(95)106
- luglio viene firmato l’accordo euro-mediterraneo di associazione con la Tunisia che entrerà in vigore nel 1998
- novembre si svolge a Barcellona la Conferenza euromediterranea che porta alla Dichiarazione di Barcellona. Al termine si riunisce la prima riunione del Forum Civile Euromed. Viene firmato un accordo euromediterraneo di associazione con Israele. Firma a Parigi degli accordi di pace di Dayton relativi alla pace nell'ex Jugoslavia
- dicembre viene adottata una comunicazione sulla ricostruzione in Jugoslavia Com(95)581
1996
- febbraio è sottoscritto un accordo euro-mediterraneo di associazione con il Marocco
- aprile si svolge a Bologna la prima conferenza euromediterranea sulla cooperazione culturale mentre la Commissione adotta una Comunicazione su una partnership mediterranea nel settore dell’energia energia - Com(96)149
- maggio si svolgono a Bruxelles la prima conferenza euromediterranea ministeriale sulla cooperazione industriale e a Roma una conferenza sulla società dell’informazione. Sempre nello stesso mese la Commissione adotta la seconda relazione sulla cooperazione finanziaria Com(96)151
- giugno a Trieste la prima conferenza euromediterranea ministeriale sull’energia. Il Consiglio adotta un regolamento relativo all'aiuto alla ricostruzione negli Stati della ex Jugoslavia. La Conferenza di Londra sull'attuazione degli accordi di pace nell'ex-Jugoslavia adotta un piano di consolidamento della pace
- luglio il Consiglio adotta il regolamento che sancisce la nascita dello strumento finanziario del partenariato euromediterraneo, il programma Meda
- ottobre la Commissione adotta la prima relazione in merito all’attuazione dell'unione doganale (entrata in vigore il 31 dicembre 1995) fra UE e Turchia – Com(96)491
- novembre si svolge a Marsiglia la prima conferenza euromediterranea ministeriale sulla gestione delle acque
1997
- gennaio viene adottata una Comunicazione sul processo di pace in medio oriente - Com(97)715
- febbraio la Comunicazione sulla preparazione della seconda conferenza dei ministri degli esteri Com(97)68. Nello stesso mese viene siglato l'accordo interinale euro-mediterraneo con l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) che entra in vigore nel luglio dello stesso anno. Il Consiglio adotta una posizione comune che definisce la strategia dell'Unione europea riguardo all'Albania
- aprile si svolge a Malta la seconda conferenza ministeriale euromediterranea. Al termine si riunisce il Forum Civile Euromed
- luglio la Commissione adotta la terza relazione sulla cooperazione finanziaria Com(97)371 e pubblica il documento Com(97)394 sulle nuove relazioni con la Turchia
- ottobre la Commissione adotta una comunicazione sull’impatto delle concessioni mediterranee in campo agricolo Com(97)477
- novembre, ad Helsinki, la prima conferenza euromediterranea ministeriale sull’ambiente
- dicembre a Napoli ancora una riunione del Forum Civile Euromed
1998
- gennaio la Commissione adotta una Comunicazione sul partenariato mediterraneo nei trasporti Com(98)7
- marzo una riunione ministeriale apre il processo di adesione all'Unione europea dei dieci paesi candidati dell'Europa centrale ed orientale e di Cipro. La Commissione adotta due documenti, Com(98)124 e Com(98)147, che approfondiscono le relazioni con la Turchia. Entra in vigore l’accordo euro-mediterraneo di associazione con la Tunisia
- maggio si riunisce a Bruxelles la seconda conferenza euromediterranea ministeriale sull’energia
- giugno si svolge a Palermo una conferenza euromediterranea ad hoc
- settembre Rodi ospita la seconda conferenza euromediterranea ministeriale sulla cooperazione culturale
- ottobre si svolge a Klagenfurt la seconda conferenza euromediterranea ministeriale sulla cooperazione industriale
- dicembre la Commissione pubblica le relazioni sui progressi verso l’adesione di Cipro – Com(98)710, e della Turchia – Com(98)711
1999
- gennaio viene pubblicata la prima relazione annuale dell'UE sui diritti umani
- marzo si svolge il primo forum euromediterraneo dei trasporti
- aprile si svolge a Stoccarda la terza conferenza ministeriale euromediterranea. Al termine si svolge il terzo forum civile euromed
- ottobre la Commissione pubblica le relazioni sui progressi verso l’adesione di Cipro - Com(99)502, di Malta – Com(99)508 e della Turchia – Com(99)513. Si svolge a Torino la seconda conferenza euromediterranea ministeriale sulla gestione delle acque.
- dicembre Si riunisce a Helsinki il Consiglio europeo. Esso decide di avviare i negoziati di adesione con la Romania, la Slovacchia, la Lettonia, la Bulgaria e Malta, di considerare la Turchia come paese candidato, nonché di convocare nel febbraio 2000 una Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati. Nello stesso mese si svolge a Montpellier la prima conferenza euromediterranea settoriale sulla salute
2000
- marzo entra in vigore l'accordo di associazione con il Marocco. Si svolge a Firenze il primo European Research Meeting organizzato dall'Istituto Universitario Europeo
- aprile si riunisce al Cairo, Egitto, sotto l'egida dell'Organizzazione dell'unità africana e l'Unione europea, il primo vertice Africa-Europa, nello stesso mese la Commissione adotta un documento di lavoro su una nuova strategia di cooperazione industriale regionale Sec(2000)603
- giugno si svolge Limassol a la terza conferenza euromediterranea ministeriale sulla cooperazione industriale. Entra inoltre in vigore un accordo euro-mediterraneo di associazione con Israele. Il Consiglio adotta una strategia comune sul Mediterraneo
- settembre la Commissione adotta una Comunicazione per la preparazione della quarta conferenza dei ministri degli esteri “Imprimere un nuovo impulso alla conferenza di Barcellona” Com(00)479. Nello stesso mese si svolge a Rabat la seconda conferenza sull'audiovisivo nell'ambito della partnership euromediterranea
- ottobre il Parlamento con una relazione si pronuncia sul progetto di "Piano d'azione per l'Albania e le regioni limitrofe" A5 287-2000
- novembre Marsiglia ospita la quarta conferenza ministeriale euromediterranea. I ministri degli Esteri discutono del contributo dell'Unione ai partenariati per la stabilità nella regione. Al termine il Forum Civile Euromed riunisce i rappresentanti delle ONG. Nello stesso mese la Commissione pubblica le relazioni sui progressi verso l’adesione di Cipro – Com(00)702, di Malta – Com(00)708 e della Turchia –Com(00)713, mentre il Consiglio adotta il regolamento che porta alla nascita del programma Meda II. Bruxelles ospita il secondo forum euromediterraneo dei trasporti
2001
- marzo viene adottata una Comunicazione tesa a migliorare la cooperazione nel settore dell’energia e dei trasporti Com(01)126. A Firenze si svolge il secondo Mediterranean Research Meeting organizzato dall'Istituto Universitario Europeo.
- maggio si svolge a Bruxelles la prima conferenza euromediterranea ministeriale sul commercio e viene firmato un un accordo di stabilizzazione e di associazione tra l'Unione europea e la Croazia.
- giugno l'Unione europea e l'Egitto firmano un accordo di associazione.
- ottobre il Comitato Economico e sociale adotta un parere sul bilancio della politica euromediterranea CES(01)1332. Bruxelles ospita una conferenza ministeriale euromediterranea
- novembre la Commissione pubblica le relazioni sui progressi verso l’adesione di Cipro – Sec(2001)1745, di Malta - Sec(2001)1751 e della Turchia – Sec(2001)1756.